Ansaldo Lorenz EIAR I



Vista frontale dell'apparecchio

Vista frontale di questo splendido esemplare di EIAR I del 1931. In quell'anno l'EIAR bandì un concorso fra alcune scelte case produttrici di radio affinché al miglio prezzo (rateizzabile) si potesse offrire al mercato nazionale un prodotto assolutamente italiano e di qualità.

Questo modello dell'Ansaldo vinse il primo premio ed a seguito di ciò il nome EIAR I

vista posteriore della EIAR I

Vista posteriore dell'apparecchio. Lo stesso monta un pannellino in legno opportunamente traforato per consentire l'areazione della parte elettrica; più in basso un foro circolare in corrispondenza della manopola regolatrice del driver onde consentire di trovare la migliore posizione dello spillo senza smontare il pannellino di chiusura.

Vista posteriore senza pannellino

Vista dell'apparecchio  senza pannellino; in basso si nota il grosso altoparlante in tipico cartoncino rosso dell'Ansaldo equipaggiato con il driver ad 8 poli e doppia calamita.

Vista uteriore della parte elettrica

Il telaio della EIAR I è lo stesso utilizzato per la CIM e per la AL 44 (in quest'ultimo caso con qualche piccola modifica al vano delle scale numeriche). Il mobile EIAR era assolutamente in stile moderno, rompeva, cioè, il classico stile delle radio dell'epoca, proponendosi come una soluzione moderna dal design accattivante ed elegante. Basti ammirare il lavoro ebanistico realizzato sul frontale ove, sfruttando la vena dritta del legno, è stata riprodotto un disegno a lisca di pesce.

Da notare sotto il coperchio, il marchietto SRI (Società Radio Italia) giustificato dal fatto che nel 1931 l'Ansaldo vendeva ancora sotto la concessione della SRI

Vista ravvicinata delle scale

Vista ravvicinata delle due scale numeriche contornata dalla cornicetta Ansaldo sulla quale è riportato il modello dell'apparecchio EIAR I e la data di produzione dello stesso, 1931.

Vista del logo

Su questo modello di apparecchio, in basso a destra la casa genovese montava il tipico logo romboidale.

Su tutti gli altri apparecchi veniva montato solitamente in punti più nascosti (sul retro dei mobili)  mentre sull'EIAR I veniva apposto in bella vista frontalmente.


Rarissima locandina pubblicitaria dell'EIAR I

Rarissima locandina pubblicitaria dell'EIAR I tratta da un Radiocorriere del 1931